Il Consiglio Comunale dei Ragazzi è stato istituito con atto di Consiglio Comunale n.33 in data 28.06.2011, con il quale è stato anche approvato il Regolamento per il suo funzionamento.
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari e funzionali alla navigazione. Per assicurare agli utenti la migliore esperienza di navigazione, potremmo utilizzare cookie analytics per monitorare l’utilizzo del nostro sito con Google Analytics.
Se chiudi il banner senza esprimere alcuna preferenza oppure se clicchi su "Rifiuta" non verranno installati cookie diversi da quelli tecnici. Cliccando su "Accetta" esprimi il tuo consenso all'uso di cookie per tutte le predette finalità.
Potrai sempre modificare la scelta fatta cliccando sul link 'Preferenze cookie' in fondo alla pagina.
Per maggiori informazioni consulta l' informativa privacy.
Organismo collegiale istituito dall’amministrazione comunale per favorire una idonea crescita socio-culturale e sociale dei ragazzi e delle ragazze.
Il Consiglio Comunale dei Ragazzi è stato istituito con atto di Consiglio Comunale n.33 in data 28.06.2011, con il quale è stato anche approvato il Regolamento per il suo funzionamento.
È un organismo collegiale istituito dall’amministrazione comunale per favorire una idonea crescita socio-culturale e sociale dei ragazzi e delle ragazze delle classi IV e V della Scuola Primaria e delle classi I-II-III della Scuola Secondaria di primo grado residenti nel nostro Comune. Una specie di “palestra” dove abituarsi al confronto e alla discussione sui problemi propri e su quelli del propria paese.Viene eletto da tutti gli studenti delle scuole, contestualmente all’elezione del Sindaco, e dura in carica tre anni.
Il Consiglio Comunale dei Ragazzi del Comune di Palù è composto da 5 consiglieri. Sono eletti Consiglieri del Consiglio Comunale dei ragazzi i più votati risultanti dal computo delle preferenze. A parità di preferenze viene eletto il ragazzo/a più giovane.
Il sindaco attuale è Jacopo Zuliani, mentre i consiglieri sono Arianna Stocchero, Sofia Pangrazio, Valentina Lovato e Gabriele Strano. Il 10 dicembre 2014 le classi 4^ e 5^ della scuola primaria “Fratelli Bettili” hanno eletto altri due rappresentanti al Consiglio comunale dei ragazzi: Veronica Veraldi Iembo e Gioia Gasparetto.
Il Consiglio Comunale dei Ragazzi ha il compito di deliberare in via consultiva e propositiva nelle seguenti materie:
- Politica ambientale e della salute;
- Sport e tempo libero;
- Giochi;
- Rapporti con l’associazionismo;
- Cultura e Spettacolo;
- Pubblica Istruzione;
- Assistenza ai giovani e agli anziani
da esplicare, tramite pareri, proposte o richieste di informazioni nei confronti degli organi comunali, su temi e problemi che riguardano la complessiva attività amministrativa di Palù, nonché le varie esigenze e istanze che provengono dal mondo giovanile o dai cittadini in genere.
Relativamente a tematiche di conclamato interesse sociale, quali ad esempio: tempo libero, solidarietà, informazione, ambiente e verde, tale organismo può adottare proposte di spesa, nei limiti del budget in denaro, a ciò appositamente finalizzato. Alle proposte in questione viene data esecuzione mediante determinazioni conseguentemente adottate dai competenti organismi comunali.
Il Consiglio Comunale dei Ragazzi si riunisce almeno 4 volte durante l’anno scolastico. La sede delle riunioni è la stessa del Consiglio Comunale del Comune di Palù, ovvero la sala consiliare situata all’interno del palazzo municipale. È prevista una riunione in seduta comune (cioè insieme) con il Consiglio cittadino. Le decisioni adottate, sotto forma di proposte o pareri, sono verbalizzate da un funzionario comunale che assiste alle sedute, e sottoposte all’amministrazione comunale la quale formulerà risposte scritte circa il problema o l’istanza espressi e illustrerà le modalità che si intendono seguire per le eventuali soluzioni. Tutte le sedute sono pubbliche.